Definire un’identità chiara e distintiva in coerenza con una strategia convincente e condivisa che rafforzi la leadership, accresca il senso di appartenenza e allinei correttamente le aspettative degli stakeholder nei confronti dell’organizzazione.
Supportare decisioni consapevoli e verificarne in modo non autoreferenziale gli effetti interni ed esterni.
Rafforzare le competenze di programmazione e controllo.
Costruire obiettivi chiari e misurabili, collegati a un sistema di monitoraggio multidimensionale, affidabile e condiviso.
Introdurre il controllo strategico obbligatorio da gennaio 2015 per gli Enti Locali al di sopra dei 15.000 abitanti (ex art. 147/ter TUEL).
Infrastrutturare un metodo di programmazione, controllo e valutazione delle performance (DL 150/2009) tramite un software gestionale per semplificare e integrare:
– i processi di programmazione, controllo, valutazione organizzativa e individuale
– la rendicontazione di scelte, attività e risultati dell’organizzazione,
– i diversi sistemi informativi.
Accrescere vantaggio competitivo e brand reputation, qualificare la relazione con gli stakeholder, innovare il modello di business e i processi lungo tutta la catena del valore, in una logica di sostenibilità. Sviluppare pratiche e strumenti di CSR coerenti con le strategie aziendali e le politiche di marketing, integrati ai sistemi di gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente e di rinforzo alla dimensione della Trasparenza e della Legalità.