Rendersi conto per rendere conto®: il metodo Refe 

Il nostro Paese è segnato da una profonda crisi di fiducia e di credibilità. Per superarla, è strategico rafforzare trasparenza, efficacia e responsabilità del sistema pubblico e privato. La risposta oggi è la proliferazione di strumenti, che tuttavia non sono in grado di produrre il cambiamento necessario, senza la guida di un metodo. 

Rendersi conto per rendere conto® è il metodo Refe, che negli anni ha dimostrato la sua efficacia sia nel far crescere la consapevolezza interna e le competenze strategico-gestionali, sia nel rafforzare la qualità delle relazioni con gli stakeholder  aumentando disclosure, credibilità e capitale sociale delle organizzazioni.

 


In questa fase Refe lavora su strategia, performance e organizzazione: missione e valori, governance responsabile, sistemi di programmazione e controllo orientati alla misurazione puntuale non solo degli output, ma anche degli outcome prodotti


In questa fase Refe lavora su accountability, comunicazione e partecipazione: bilanci sociali e di sostenibilità, bilanci di metà e fine mandato, rendicontazione digitale e forme di comunicazione smart online e offline, processi partecipativi e di stakeholder engagement.

 

Ricostruire il senso di scelte e attività

Il metodo utilizza lo schema interpretativo della catena di senso, adottato in ambito accademico e sul campo da quasi vent’anni.

Dal metodo all’azione: le nostre attività 

Realizziamo percorsi innovativi e costruiti su misura per imprese, istituzioni pubbliche, Enti del Terzo Settore e associazioni di rappresentanza che coniugano formazione e consulenza. 

RENDERSI
CONTO

RENDERE
CONTO

Strategia
e Performance

Organizzazione
e Governance

Accountability
e Comunicazione

Valutazione
e Partecipazione

Strategia
e Performance

Accountability
e Comunicazione

Organizzazione
e Governance

Valutazione
e Partecipazione

RENDERSI
CONTO

RENDERE
CONTO

Strategia
e Performance

Organizzazione
e Governance

Accountability
e Comunicazione

Valutazione
e Partecipazione

RENDERSI
CONTO

RENDERE
CONTO

Strategia
e Performance

Organizzazione
e Governance

Accountability
e Comunicazione

Valutazione
e Partecipazione

RENDERSI
CONTO

Strategia
e Performance

Organizzazione
e Governance

RENDERSI
CONTO

Strategia
e Performance

Organizzazione
e Governance

RENDERSI
CONTO

Strategia
e Performance

Organizzazione
e Governance

RENDERE
CONTO

Accountability
e Valutazione

Comunicazione
e Partecipazione

RENDERE
CONTO

Accountability
e Valutazione

Comunicazione
e Partecipazione

RENDERE
CONTO

Accountability
e Valutazione

Comunicazione
e Partecipazione

Pubblicazioni

Oltre ai numerosi percorsi consulenziali Refe è attiva nel dibattito scientifico e accademico sui temi della fiducia e sostenibilità, accountability e digital reporting, valutazione di impatto e community engagement.


C. Rogate, M. Pennati, “Performance, accountability, valutazione. Dal dichiarato al praticato” in AA.VV. Dieci anni di performance – D.Lgs.150/2009 – I valutatori si raccontano, Azienditalia. Monografie, 2019, Wolters Kluver.

C. Rogate, M. Pennati, “Comunicare la sostenibilità in modo SMART: rendicontazione digitale e OpenReportTM”, in “Azienditalia”, 11/2019.

C. Rogate, “Rendicontazione, trasparenza e partecipazione: nuovi scenari nell’era della trasformazione digitale”, in AA.VV., I territori della sostenibilità, 2019 – Egea Editore.

C. Rogate, “Credibilità ed efficacia dello SMIVAP – dal dichiarato al praticato”, in AA.VV., Forum OIV Regione Veneto 2018. La Valutazione del Manager Pubblico: Novità Normative e Processi Operativi, 2018, Wolters Kluver – CEDAM.

C. Rogate, V. Pericoli, “Quando a decidere sono i cittadini: il caso del Comune di Rho”, in “Azienditalia”, 8-9/2018.

C. Rogate, “Sharing Responsibilities for Sustainable Development”, in Symphonia, Emerging Issues in Management, 2017 Issue 1 – Integrated Corporate Social Responsibility – Università di Milano Bicocca.

C. Rogate, “Responsabilità, efficacia e partecipazione. Leve per una gestione condivisa e virtuosa delle performance”, in AA.VV., “2009-2017. La performance in evoluzione. Oltre la performance. Contributi allo sviluppo e all’innovazione nelle prassi valutative delle Regioni e delle Provincie Autonome”, 2017, Wolters Kluver – CEDAM.

C. Rogate, F. Manes Rossi (coordinatrici) Documento di ricerca n. 14 GBS – “Le nuove frontiere della rendicontazione sociale: il Web Reporting. Linee di orientamento”, Franco Angeli, 2017.

C. Rogate, “A che serve un bilancio partecipativo se a mancare sono proprio i cittadini?”, in “Strategie Amministrative”, Dicembre 2014 – Gennaio 2015.C. Rogate, “La responsabilità sociale come leva per il successo dell’impresa”, in “Press”, n.71/ Novembre 2014.

C. Rogate, “Un percorso utile per rinforzare una gestione condivisa e trasparente”, in “Strategie Amministrative”, Settembre-Ottobre 2014.

C. Rogate, A. Tanese e M. Pennati, “Misurare e comunicare il valore economico e sociale dei servizi alla persona”, in AA.VV., “Terzo Incluso, Il valore aggiunto che fa innovazione”, 2014, Carsa Edizioni.

C. Rogate e V. Pericoli, “Bilancio sociale: adozione volontaria o obbligo di legge? Il caso delle Coop sociali in Lombardia”, in “Enti non profit”, n.3/2013.

C. Rogate e V. Pericoli, “Partecipazione del nonprofit e sussidiarietà nel percorso di rendicontazione sociale del Comune di Milano”, in “Enti non profit”, n.5/2012.

C. Rogate, “Dalla responsabilità sociale ai nuovi modelli di rappresentanza”, in “Rassegna Sindacale”, novembre 2011.

C. Rogate,“Istruzioni per l’uso, verso un nuovo modello di rappresentanza sociale”, in AA.VV. “I lobby you. Il rating di Confartigianato sulle attività della Regione Liguria”, 2011, Redazione.

C. Rogate e V. Pericoli “La costruzione di percorsi di rendicontazione sociale”, in “Enti Non Profit”, n. 1/2011.

C. Rogate, “I profili comunicativi della responsabilità sociale dell’impresa”, in Stefano Rolando (a cura di), Economia e gestione della comunicazione nelle organizzazioni complesse. Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica, 2010, CEDAM.

C. Rogate, “Dal Bilancio Sociale alla gestione responsabile: una visione d’insieme”, in Valori, rappresentanza, diritti. Nuove pagine da scrivere, 2010, Ediesse.

C. Rogate, “Bilancio sociale INCA 2008. Rendersi conto per rendere conto”, in Notiziario INCA – I diritti siamo noi. Seconda rassegna nazionale delle buone esperienze di INCA CGIL, Anno XXVIII n° 1gennaio-febbraio 2010.

C. Rogate e T. Tarquini, “Fiducia e responsabilità nel governo dell’Ente pubblico. Il Bilancio sociale per le Pubbliche Amministrazioni Territoriali”, 2008, Maggioli Editore.

C. Rogate, “Rendersi conto, rendere conto, partecipare: la sfida della gestione responsabile nelle imprese cooperative”, in “Gestione Cooperativa”, 8/2008.

C. Rogate, “Il bilancio sociale come strumento di partecipazione consapevole” in A. Federici (a cura di), Screening. Profilo complesso di assistenza, 2007, Il Pensiero Scientifico Editore.

C. Rogate, “Trasparenza e rendicontazione: come costruire un dialogo aperto” in A. Marra (a cura di) Etica e performance nella Pubblica Amministrazione. Strumenti e strategie per una gestione efficace e trasparente della Res Publica, 2006, FrancoAngeli.

C. Rogate, “La rendicontazione sociale nel settore pubblico: il caso dell’Assessorato Famiglia e solidarietà sociale della Regione Lombardia”, in “Politiche sociali e servizi”, Vita e Pensiero, n.2/2006.

C. Rogate, “Il ruolo del bilancio sociale nelle organizzazioni di Terzo Settore”, in “Rivista Nonprofit”, Maggioli, n. 2/2005.

C. Rogate, “Il bilancio sociale per le aziende di servizi alla persona”, in “Politiche sociali e servizi”, Vita e Pensiero, n. 2/2004.

C. Rogate e T. Tarquini, Il bilancio sociale negli enti locali. Scenario, metodologia ed esperienze, 2004, Maggioli Editore.

C. Rogate “Le fasi di costruzione del bilancio sociale” in A. Tanese (a cura di) Rendere conto ai cittadini. Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche, 2004, Edizioni Scientifiche Italiane.

C. Rogate, “Esperienze e riflessioni critiche sul bilancio sociale nel settore pubblico”, in “Azienda pubblica. Teoria e problemi di management”, Maggioli Editore, n. 6/2002.

C. Rogate, “Il bilancio sociale 2000. Il percorso di rendicontazione sociale del Comune di Milano”, in “Prospettive sociali e sanitarie”, IRS Istituto per la Ricerca Sociale, n° 19.